Sale di tono lo scontro tra gli aeroporti italiani per questioni associative. Assaeroporti ha emesso una nota in cui giudica “grave” la decisione di Aeroporti di Puglia di recedere dall’associazione, che rappresenta il maggior numero degli scali italiani (26) e la maggioranza dei passeggeri (64% secondo i dati 2023).

La scissione

Il 20 giugno Aeroporti 2030, la seconda associazione tra gli scali creata nel settembre 2021 dai due grandi gestori scissionisti, AdR e Save, fuoriusciti da Assaeroporti in disaccordo per la nomina di Carlo Borgomeo a presidente, ha annunciato l’adesione della società degli scali pugliesi.

“Dichiarazioni strumentali”

Assaeroporti, presieduta da Carlo Borgomeo, ha affermato che “le motivazioni rese note dalla società di gestione attraverso le dichiarazioni del suo presidente (…) sono infatti assolutamente strumentali. L’impegno per la sostenibilità, la ricerca dell’innovazione continua, “l’essere oltre l’immaginazione”, il voler costruire “l’aeroporto del futuro verso il quale decolliamo” sono enunciazioni che tentano di dare dignità a una scelta dettata esclusivamente dalla ricerca di visibilità del presidente di Aeroporti di Puglia”, Antonio Maria Vasile.

Mancata nomina di Vasile a vicepresidente

“Come risulta dai verbali delle riunioni degli organi associativi, il presidente di AdP, in tutte le riunioni del Consiglio direttivo a cui ha partecipato nell’ultimo triennio, non ha mai messo in discussione scelte, orientamenti e iniziative dell’associazione”, afferma Assaeroporti. “Nella recente assemblea del 2024 Aeroporti di Puglia ha, inoltre, votato a favore della riconferma del presidente di Assaeroporti, ne ha approvato la relazione programmatica, astenendosi invece sulla nomina dei vicepresidenti, in quanto, evidentemente, interessata a quella carica per il proprio presidente”.

Le critiche ad Aeroporti 2030

Assaeroporti osserva che “resta un’associazione che privilegia gli interessi complessivi degli associati e le politiche di rafforzamento e qualificazione del sistema aeroportuale italiano che non possono essere “scambiati”, né ridimensionati per venire incontro ad ambizioni personali”.

Condividere.
Exit mobile version