“C’è ancora spazio per i grandi ideali?”. Si intitola così uno degli eventi della cerimonia inaugurale della 19esima edizione del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 23 al 26 maggio 2024 nella vincente formula che vede per il terzo anno consecutivo il Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.

All’evento, in programma il 23 maggio alle 17,30, prenderà parte Gianfranco Ravasi, presidente emerito del Pontificio consiglio per la cultura. Insieme a lui Lavinia Cigna Biagiotti, presidente e Ceo Biagiotti Group; Flavio Deflorian rettore Università di Trento; Maurizio Fugatti, presidente Provincia di Trento; Franco Ianeselli, sindaco di Trento; Edoardo Garrone, presidente Gruppo 24 ORE; Mirja Cartia d’Asero, a.d. Gruppo 24 ORE; Fabio Tamburini, direttore Il Sole 24 Ore, Radio 24, Radiocor, presidente del Comitato scientifico del Festival dell’economia di Trento; Federico Silvestri, d.g. media & business Il Sole 24 ORE; Maurizio Rossini, a.d. Trentino Marketing; Marta Cagnola, Radio 24; Rosalba Reggio, Il Sole 24 Ore.

Ospite del Festival dell’Economia di quest’anno anche il cardinale Matteo Maria Zuppi che, sabato 25 maggio, dialogherà con Marco Magnani dell’Università Luiss Guido Carli sul tema “Un mondo a pezzi, saprà ritrovare la bussola?”.

Al Festival di Trento si parlerà anche di lavoro con diversi focus tra cui si segnala

I sindacati tra cambiamento e conservazione, programma venerdì 24 Maggio dalle 17:30 alle 18:30 al Palazzo della Regione Autonoma Trentino Alto Adige – Sala di Rappresentanza, con la partecipazione di Pierpaolo Bombardieri (segretario generale Uil), Maurizio Landini (segretario generale Cgil), Marina Salamon (Presidente Alchimia), Luigi Sbarra (segretario generale Cisl), moderati da Alberto Orioli, vice direttore vicario del Sole 24 Ore.

Condividere.
Exit mobile version