Le temperature salgono e cresce l’utilizzo degli impianti di condizionamento. Per questo motivo l’Enea ha realizzato una guida con quattordici consigli per ottimizzare l’utilizzo dei climatizzatori e contenere i consumi durante i mesi caldi, quando, nelle case, gli impianti restano accesi per circa 6 ore e 17 minuti al giorno.

La manutenzione

Primo consiglio degli esperti, manutenzione regolare. «Come qualsiasi altro elettrodomestico, anche il climatizzatore richiede pulizia e manutenzione per funzionare correttamente – si legge -. Inoltre, è importante controllare la tenuta del circuito del gas. Se il condizionatore non viene manutenuto correttamente, tende a lavorare sotto sforzo, consumando fino al 30% in più di energia elettrica rispetto ai parametri di fabbrica». Un accorgimento riguarda anche la pulizia dei filtri dell’aria.

Classe energetica e tecnologia

Altri due elementi della guida, che rappresentano il secondo e terzo punto, riguardano la classe energetica che rappresenta un requisito chiave per diminuire i consumi e ridurre il costo in bolletta. Ad esempio, un modello in classe A+++ consumerà fino al 40% in meno di elettricità rispetto a uno di classe B. E poi la tecnologia, si consiglia il sistema di controllo inverter.

Gli incentivi

Per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2024, il “bonus condizionatore” permette di beneficiare di una detrazione fiscale del 50% oppure del 65%, a seconda dell’intervento realizzato e della tipologia di apparecchiatura acquistata:

Montaggio

Non meno importanti i suggerimenti relativi alla posizione da scegliere per l’installazione: «è importante collocare il climatizzatore nella parte alta della parete: l’aria fredda tende, infatti, a scendere e si mescolerà più facilmente con quella calda che invece tende a salire. Occorre evitare di posizionare il climatizzatore dietro divani o tende: l’effetto-barriera blocca la diffusione dell’aria fresca»

Condividere.
Exit mobile version