Si vota di nuovo domenica 23 (dalle 7 alle 23) e lunedì 24 (dalle 7 alle 15) nei comuni con una popolazione superiore ai 15 mila abitanti e in cui nessuno dei candidati è riuscito a ottenere il 50% delle preferenze nell’election day dell’8-9 giugno. Sono 14 i capoluoghi che andranno ai ballottaggi.

Il centrosinistra ha vinto in 10 dei 29 capoluoghi al voto: Bergamo, Pavia, Reggio Emilia, Modena, Prato, Livorno, Cesena, Pesaro, Sassari e Cagliari), Fratelli d’Italia risulta il primo partito nella maggior parte delle città del nord. Il centrodestra si è affermato in 5: Biella, Ferrara, Forlì, Ascoli e Pescara.

Firenze

A Firenze il M5S appoggerà la candidata del Pd (sostenuta anche da Avs, Azione e +Europa ) Sara Funaro che ha ottenuto il 43,2% dei voti contro l’ex direttore degli Uffizi, Eike Schmidt al 32,86%. Italia Viva, che sosteneva la candidata Stefania Saccardi (7,2%), non darà indicazione di voto.

Perugia

Sarà di certo una sindaca a governare il capoluogo umbro. Vittoria Ferdinandi, per il centrosinistra, ha ottenuto al primo turno ha ottenuto il 49,01% con l’appoggio delle liste Pd, M5s, Alleanza Verdi Sinistra, Pensa Perugia (con i simboli di Azione, Socialisti per Perugia, Perugia in Europa e Laboratorio Civico). Con pochissimo distacco c’è Margherita Scoccia (FdI), architetto e attuale assessora all’Urbanistica, ha ottenuto il 48,29%. A sostenerla Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Fare Perugia, Perugia Civica, Progetto Perugia, Futuro Giovani, Perugia Amica e Udc. Se vincesse quest’ultima sarebbe la terza vittoria del centrodestra in 10 anni.

Bari 

Il candidato arrivato al 48%, Vito Leccese, delfino di Decaro, avrà l’appoggio del candidato Michele Laforgia, sostenuto dal M5S e arrivato terzo due settimane fa. Il candidato del centrodestra Fabio Romito ha ottenuto il 29,1%. 

Campobasso e Potenza

A Campobasso e Potenza il centrodestra è avanti in entrambe le città. A Campobasso Aldo De Benedittis, per il centrodestra, al primo turno è passato con il 48,31% delle preferenze e al secondo turno è sostenuto anche da Azione e da Italia Viva, mentre Marialuisa Forte, per il centrosinistra, ha ottenuto 31,89 e non è scontato che veda convogliare i voti di Pino Ruta (Cantiere Civico, 19,79&) su di sé.

A Potenza la situazione è simile: Francesco Fanelli (centrodestra) ha ottenuto il 40,6%, Vincenzo Telesca (centrosinistra) il 32,44%. Nel capoluogo di regione della Basilicata erano cinque i candidati sindaco. 

Condividere.
Exit mobile version