Il candidato dovrà inviare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, mediante la compilazione del form di candidatura sul Portale unico del reclutamento “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it, previa registrazione sullo stesso Portale.

Non è ammessa altra modalità di compilazione e di invio della domanda di partecipazione al concorso.

Prova preselettiva

La prova preselettiva, che può avere luogo anche in sedi decentrate e in date o sessioni diverse, è realizzata con l’ausilio di strumenti informatizzati e consiste nella soluzione di 75 quesiti.

La prova preselettiva è da risolvere nel tempo massimo di sessanta minuti e riguarda le materie del diritto civile (15 quesiti), diritto processuale civile (15 quesiti), diritto tributario (15 quesiti), diritto processuale tributario (15 quesiti) e diritto commerciale (15 quesiti). Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da 4 risposte, delle quali solo una è esatta.

Esonero prova

preselettivaSono esonerati dalla prova preselettiva ed ammessi comunque alla prova scritta:a. i giudici tributari presenti nel ruolo unico di cui all’articolo 4, comma 39-bis, della legge 12 novembre 2011, n. 183;b. i magistrati ordinari, militari, amministrativi e contabili;c. i procuratori e gli avvocati dello Stato;d. i candidati diversamente abili con percentuale di invalidità pari o superiore all’ottanta per cento, in base all’articolo 20, comma 2-bis, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Condividere.
Exit mobile version