Come vanno le auto Hyundai? Qualit, problemi, affidabilit in base possessori e test negli ultimi 2-3 anni

0
20

Hyundai è un produttore automobilistico sudcoreano che offre una vasta gamma di veicoli, dalla piccola city car alle suv di grandi dimensioni, passando per berline, vetture elettriche e ibride. L’affidabilità delle auto Hyundai può presentare variazioni in base al modello specifico e all’anno di fabbricazione. Nel corso degli anni, Hyundai ha compiuto progressi nel miglioramento della qualità e dell’affidabilità dei propri veicoli, consolidando la sua posizione. Vediamo in questo articolo:


  • Auto Hyundai, come vanno e qual è la qualità

  • Affidabilità e problemi delle auto Kia

Auto Hyundai, come vanno e qual è la qualità

La qualità e le prestazioni delle auto Hyundai variano in base al modello e all’anno di produzione. Negli ultimi anni, Hyundai ha fatto grandi progressi nella produzione di auto di alta qualità e affidabili. Molti dei loro modelli sono noti per offrire una buona combinazione di prestazioni, efficienza del carburante, comfort e sicurezza. Alcuni dei modelli più popolari e ben recensiti sono Hyundai Tucson e Hyundai Santa Fe. L’azienda ha investito molto nella produzione di veicoli elettrici, con modelli come Hyundai Kona Electric e Hyundai Ioniq Electric che sono ben valutati per la loro autonomia elettrica.

Hyundai i10 è un esempio di city car spaziosa e ben equipaggiata. Le varianti Prime sono dotate di un moderno sistema multimediale e offrono la comodità della ricarica wireless per dispositivi mobili. I motori meno potenti si dimostrano adeguati per l’uso in città, mentre in condizioni extraurbane richiedono una guida più paziente. Per un’esperienza di guida ancora più agevole, può essere una buona scelta l’aggiunta del cambio automatico, con un prezzo base a partire da 16.000 euro.

Hyundai i20 presenta un design originale e interni spaziosi, con comandi pratici e un sistema multimediale ricco e intuitivo. Le versioni ibride dispongono di un bagagliaio leggermente più piccolo a causa della seconda batteria. La vettura offre uno sterzo preciso, una buona tenuta di strada e un ambiente silenzioso. Il motore 1.0 turbo a tre cilindri, abbinato a un motore elettrico da 17 CV, offre prestazioni regolari e una maggiore vivacità rispetto alle versioni 1.2. Per coloro che cercano il massimo risparmio, la versione 1.2 a gas potrebbe essere una scelta più appropriata, con un prezzo a partire da 19.000 euro.

Hyundai Bayon è la più compatta delle crossover della casa coreana, ma offre spazio generoso e un’ampia dotazione, in particolare per quanto riguarda i sistemi di sicurezza. Il sistema multimediale è ben concepito e valido. La vettura si dimostra agile nelle curve e si distingue nelle versioni mild hybrid, equipaggiate con un motore a tre cilindri da 100 CV e un motore elettrico da 17 CV che supporta le accelerazioni e le riprese. Per coloro che non ricercano prestazioni brillanti, le versioni 1.2 rappresentano un’alternativa economica, e le varianti a Gpl offrono ulteriori vantaggi in termini di costi di utilizzo. Hyundai Bayon è disponibile con un prezzo base a partire da 21.000 euro.

Hyundai Kona è una crossover caratterizzata da uno stile avveniristico, che si distingue per ingombri maggiori e uno spazio interno più ampio. L’abitacolo è lineare, con un cruscotto digitale moderno e raffinato, ampiamente spazioso e ben progettato. Le prestazioni sono adeguate, sebbene non eccezionali, ma il cambio DCT risulta particolarmente adatto per chi trascorre molto tempo nel traffico. La versione 1.6 è più costosa, ma offre consumi inferiori ed è più reattiva grazie al contributo del motore elettrico. Il prezzo di partenza per Hyundai Kona è di 28.000 euro.

Hyundai Tucson è un suv dal design deciso e raffinato, con un abitacolo moderno dotato di cruscotto digitale e ampio spazio interno, inclusa una capiente area bagagliaio. Le varianti diesel offrono prestazioni adeguate, mentre le versioni ibride a benzina, comprese quelle a trazione integrale, risultano reattive, anche se il cambio automatico può apparire leggermente lento. La vettura si distingue per il comfort di guida e le prestazioni frenanti. Le versioni ibride a benzina mild e full sono adatte anche all’uso in città, mentre le CRDi con cambio DCT sono ideali per chi percorre lunghe distanze. La Hyundai Tucson ha un prezzo di partenza a partire da 31.000 euro.

Affidabilità e problemi delle auto Kia

Per valutare l’affidabilità e i problemi delle vetture Hyundai possiamo fare riferimento agli studio e alle recensioni dei proprietari così come ai dati forniti da organizzazioni di valutazione automobilistica. In particolare, enti indipendenti come Consumer Reports e J.D. Power conducono regolarmente sondaggi per valutare la soddisfazione dei clienti e la qualità dei veicoli, fornendo una panoramica dettagliata dell’affidabilità dei singoli modelli e delle relative annate di produzione.

Nel complesso, le auto Hyundai hanno dimostrato di essere affidabili nel corso degli anni, evidenziando la fiducia che il costruttore ripone nella qualità dei propri veicoli, spesso sostenuta da garanzie a lungo termine. Ogni anno, J.D. Power elabora una classifica sull’affidabilità dei modelli automobilistici più diffusi negli Stati Uniti. Questa valutazione si basa sulle esperienze dei proprietari di veicoli degli ultimi tre anni e tiene conto del numero di problemi riscontrati ogni 100 veicoli nell’arco degli ultimi 12 mesi. In queste classifiche, Hyundai si è collocata al terzo posto, attestando la sua affidabilità e il suo ruolo di marchio in crescita, caratterizzato da una notevole sicurezza.

Altroconsumo ha effettuato una ricerca sulla affidabilità delle automobili coinvolgendo oltre 52.000 automobilisti in Europa. I risultati hanno dimostrato che i marchi automobilistici orientali hanno ottenuto risultati particolarmente positivi, e i marchi di lusso si sono distinti per la loro affidabilità. Attraverso l’analisi di dati forniti dai conducenti, come l’anzianità dei veicoli, il chilometraggio accumulato e la gravità dei guasti riscontrati, Altroconsumo ha stilato una graduatoria dell’affidabilità delle diverse marche automobilistiche, suddividendole per categoria di veicoli, tra cui city car, vetture familiari e suv. Hyundai è stata inclusa tra i marchi più affidabili nella categoria city car, superando persino brand più noti.

L’ente di certificazione TÜV Sud, con sede in Germania, effettua revisioni periodiche dei veicoli nelle sue officine. Utilizzando i dati raccolti da ispezioni su circa 8,75 milioni di automobili, TÜV Sud elabora annualmente un rapporto che classifica le auto in base alla loro affidabilità e identifica i guasti più comuni per diverse decine di modelli automobilistici. Hyundai i30 si è piazzata tra le prime dieci posizioni nella classifica dell’affidabilità stilata da TÜV Sud, affermandosi come una delle vetture più raccomandate sul mercato.

Infine, Euro NCAP (European New Car Assessment Programme) seleziona annualmente le vetture Best in Class in base ai punteggi ottenuti nei test di sicurezza effettuati durante lo stesso anno. Questa valutazione tiene conto dei punteggi ponderati nelle quattro aree di valutazione, ossia occupanti adulti, occupanti bambini, utenti vulnerabili alla strada e sistemi di assistenza alla sicurezza. Hyundai Ioniq 6 è stata particolarmente apprezzata per le sue prestazioni nei crash test e la sicurezza dei sistemi di assistenza. Le Best in Class vengono selezionate in base ai punteggi ottenuti utilizzando l’equipaggiamento di sicurezza standard, escludendo quindi i punti bonus derivanti da optional aggiuntivi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui