Mahindra ha diffuso un video teaser su YouTube, registrato nei propri impianti di prova situati a Chennai, in India. Nel video sono stati presentati e testati tre prototipi di suv completamente elettrici, identificati come Mahindra XUV.e8, XUV.e9 e BE.05. I veicoli sono stati sottoposti a test di velocità su un circuito ovale, raggiungendo una velocità massima di 200 km/h. Vediamo tutto:
-
Ecco i tre nuovi suv a firma Mahindra -
Così Mahindra è pronta a sfidare Jeep
Ecco i tre nuovi suv a firma Mahindra
Dal punto di vista del design, i tre veicoli elettrici di Mahindra sono stati inizialmente presentati come concept un anno fa, mostrando il nuovo linguaggio stilistico denominato Heartcore sviluppato dalla stessa azienda indiana. Nonostante alcune modifiche, come cerchi di dimensioni ridotte e fari a Led più grandi, i prototipi camuffati mantengono una notevole fedeltà al design originale. Tra loro, il Mahindra XUV.e8 mantiene una conformazione più tradizionale, mentre gli XUV.e9 e BE.05 presentano un aspetto più simile a un suv coupé, caratterizzato da tetti inclinati.
Sul fronte tecnologico, il video teaser offre una visione del cruscotto digitale che visualizza una velocità massima di 200 km/h in modalità Sport. Per quanto riguarda gli interni, Mahindra BE.05 sarà dotato di due schermi mentre l’XUV.e9 ne avrà tre. Il marchio indiano promette anche una serie di funzionalità, tra cui sospensioni semi-attive, un display head-up con realtà aumentata, aggiornamenti software over-the-air (OTA) e connettività 5G. Rimane da confermare quali di queste caratteristiche saranno incluse come standard.
Sul versante meccanico, i tre suv completamente elettrici si basano sulla nuova piattaforma modulare Inglo, progettata esclusivamente per veicoli elettrici. In termini di potenza, ci si aspetta un motore anteriore da 108 CV fornito da Volkswagen, mentre i motori posteriori offrono potenze fino a 231 o 286 CV, provenienti rispettivamente da Valeo e VW. Mahindra ha recentemente deciso di collaborare con BYD per la fornitura delle batterie, abbandonando il precedente accordo con Volkswagen, probabilmente a causa di problemi legati all’approvvigionamento. Per quanto riguarda i tempi di lancio, il nuovo Mahindra XUV.e8 debutterà nel dicembre 2024, seguito dall’XUV.e9 nell’aprile 2025 e dal BE.05 nell’ottobre 2025.
Così Mahindra è pronta a sfidare Jeep
Jeep ha già presentato prototipi di un fuoristrada Wrangler completamente elettrico, sebbene solo in occasioni speciali e non ancora in produzione di serie. Potrebbe presto affrontare una seria concorrenza dall’India. La divisione Mahindra Electric Automobiles (MEAL) di Mahindra & Mahindra ha recentemente svelato il Thar.e, un veicolo 4×4 robusto completamente elettrico. Si tratta di una evoluzione del suv Thar di Mahindra, caratterizzato da un design rinnovato e decisamente moderno, sia internamente che esternamente.
Mahindra non ha fornito specifiche tecniche dettagliate né una data di lancio precisa per il Thar.e. Ma l’azienda sta preparando una iniziativa nel settore dei veicoli elettrici per i prossimi anni, in collaborazione con Volkswagen. Sta sviluppando una piattaforma dedicata per veicoli elettrici basata sulla MEB di Volkswagen. Questa piattaforma, chiamata INGLO EV, incorporerà componenti chiave forniti da Volkswagen, compresi i motori elettrici.
La piattaforma INGLO EV di Mahindra sarà fondamentalmente una versione adattata della piattaforma MEB, che ospiterà batterie provenienti dalla cinese BYD. Inoltre, in futuro, è possibile che anche il sistema di accumulo dell’energia provenga da Volkswagen. Mahindra ha chiaramente espresso l’intenzione di non limitare la sua offerta di veicoli elettrici solo al mercato indiano. Con lo slogan Futurescape Go Global, l’azienda sta suggerendo che pianifica di progettare veicoli elettrici destinati a una distribuzione internazionale. L’adozione della base tecnica tedesca potrebbe contribuire a mitigare eventuali preoccupazioni sulla qualità dei prodotti indiani.