diStefania Chiale
Intorno a mezzogiorno i cellulari dei lombardi hanno ricevuto la notifica. Al via la sperimentazione dell’allarme pubblico IT-alert, promosso e gestito dalla Protezione civile nazionale
Hanno squillato i telefoni in tutta la Lombardia. Intorno a mezzogiorno tutti gli smartphone presenti a Milano e nel resto della Lombardia hanno ricevuto un messaggio particolare unito ad un suono prolungato (simile a una sirena). È stato il primo test in Lombardia del nuovo sistema di allarme pubblico IT-alert, promosso e gestito dalla Protezione civile nazionale (ecco le reazioni social alla ricezione del messaggio). Una volta usciti dalla fase sperimentale, arriverà a chiunque si trovi in territori colpiti da calamità naturali o gravi incidenti. Ecco tutto quello che occorre sapere.
Che cos’è IT-alert?
È il sistema di allarme pubblico di cui si sta dotando l’Italia. Oggi è in fase di sperimentazione. Quando sarà operativo, permetterà di diffondere allarmi che arriveranno sui dispositivi mobili di tutti coloro che si troveranno in un’area interessata da gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.
È un sms?
Non esattamente, è una notifica che blocca temporaneamente tutte le altre funzionalità del cellulare. Basta toccare lo schermo e il telefono tornerà operativo regolarmente.
Cosa devo fare una volta ricevuta la notifica?
Per riattivare le normali funzionalità del telefono cellulare è necessario toccarlo in corrispondenza della notifica per confermare la ricezione. Se non si disattiva l’allarme non si può continuare a usare il telefono. In seguito, è possibile compilare il questionario in modo da fornire alla Protezione civile utili indicazioni per implementare il sistema.
Il suono
La notifica è stata accompagnata da un suono distintivo e prolungato diverso da quello delle notifiche normali, simile a una sirena.
Il messaggio arriva anche se il telefono è spento?
No, per ricevere la notifica IT-alert il dispositivo deve essere acceso e deve avere campo.
E se sono in una zona dove non prende?
È necessario avere campo per poter ricevere il messaggio IT-alert.
E se il telefono è silenzioso?
La notifica arriva comunque se il dispositivo è acceso e ha campo. Se il cellulare è silenzioso, però, l’arrivo del messaggio IT-alert potrebbe non essere segnalato attraverso il suono specifico.
Cosa devo fare se IT-alert non mi arriva pur trovandomi in Lombardia?
I test che da giugno 2023 vengono effettuati a livello regionale servono proprio per verificare, tra le altre cose, eventuali errori nell’invio/ricezione di messaggi IT-alert. La Protezione Civile che gestisce il servizio chiede, in caso di mancata ricezione, di compilare il questionario presente sulla homepage del sito dedicato. Per qualsiasi ulteriore informazione ci si può anche rivolgere al contact center al numero verde 800 840 840.
Quando sarà operativo il servizio, in quali occasioni potrà ricevere IT-alert?
Gli eventi nel campo della Protezione civile che sono stati previsti dalla Direttiva del 7 febbraio 2023 ai fini dell’utilizzo di IT-alert sono i seguenti: maremoto generato da un sisma, collasso di una grande diga, attività vulcanica, incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica, incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 (Direttiva Seveso), precipitazioni intense. Solo a sperimentazione ultimata, si deciderà per quali di questi eventi elencati il sistema diventerà operativo.
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di Milano e della Lombardia iscriviti gratis alla newsletter di Corriere Milano. Arriva ogni sabato nella tua casella di posta alle 7 del mattino. Basta cliccare qui.