Bilancio positivo per l’edizione 2024 del Festival che ha potuto contare su oltre 300 eventi, 40mila presenze tra speaker e visitatori, ospiti di grande rilevanza come i 5 Premi Nobel ospitati a Trento, accanto a 22 Ministri e il presidente del Consiglio, 80 relatori del mondo accademico, 40 economisti, relatori internazionali, manager e imprenditori.

Si conferma per i prossimi tre anni la collaborazione tra la Provincia Autonoma di Trento e il Sole24 Ore che organizzerà dunque le prossime edizioni del Festival. In quattro giorni sono andati in scena gli eventi nell’ambito delle iniziative “Fuori Festival”, “Economie dei Territori”, “Incontri con l’Autore”, unendo il dibattito sull’attualità e sulle incognite del nostro tempo – tema scelto per l’edizione 2024 – le grandi interviste ai protagonisti dell’economia internazionale accanto agli appuntamenti di musica, spettacolo e agli eventi organizzati in piazza da Radio24.

«Inizieremo a lavorare alla prossima edizione, la ventesima, a partire da settembre – dice il direttore del Sole 24 Ore, Fabio Tamburini – senza risparmiare sulla complessità degli argomenti e sulla profondità delle domande. Se siamo riusciti a rispondere a qualcuno dei quesiti? Questo non lo so, ma sicuramente abbiamo contribuito ad aumentare la consapevolezza delle persone». Punto di forza dell’evento di Trento, ricorda Mirja Cartia d’Asero, «è stata sicuramente la partecipazione dei giovani non soltanto agli appuntamenti del Festival off ma alle conferenze più impegnative fatte da economisti e premi Nobel».

Il formato del Festival, ricorda l’ad di Trentino Marketing Maurizio Rossini, «può contare su una rete robusta di sponsor e su una organizzazione capillare che ha coinvolto noi e le diverse strutture del Gruppo Sole 24 Ore». Un format di successo che si conferma e che «diventerà sempre più importante grazie ai suggerimenti che sono arrivati direttamente dal pubblico», evidenzia Federico Silvestri responsabile di Sole 24 Ore Eventi.

Per il presidente del Gruppo Sole 24 Ore, Edoardo Garrone, «si è trattato di una edizione di straordinaria importanza per rilevanza dei temi e dei realtori e per la presenza di pubblico, di tutta le età, questa la cifra del Festival, dare chiavi di lettura per leggere con attenzione e speranza un futuro complesso».

Condividere.
Exit mobile version